ANTICO/PRESENTE FESTIVAL DEL MONDO ANTICO XX edizione
TRA ORIENTE E OCCIDENTE. Dialoghi nel tempo
12, 13, 14 ottobre 2018
Giunge quest’anno alla XX edizione il Festival del Mondo Antico. In calendario dal 12 al 14 ottobre, il Festival chiude le celebrazioni malatestiane nell'anniversario della
morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta (9 ottobre 1468)
TRA ORIENTE E OCCIDENTE. DIALOGHI NEL TEMPO è il titolo dell’edizione che ha al centro un tema di ampio respiro quale quello del rapporto tra Occidente e Oriente attraverso tutta la storia europea. Rapporto che connota anche l'epoca di Sigismondo, personaggio simbolo di un mondo che, alla metà del Quattrocento, si accingeva a cambiare radicalmente. L'argomento-guida sarà affrontato da molteplici punti di vista, sempre con uno sguardo diacronico sul panorama internazionale. Fra storia, letteratura, filosofia, archeologia, arte, antropologia, religione, economia... gli incontri vedranno il coinvolgimento di importanti studiosi italiani e stranieri.
A emergere un territorio aperto al dialogo e all’integrazione, una sorta di corridoio fra terra e mare che ha visto scorrere genti, commerci e con essi culture, favorendo l’incontro fra oriente e occidente. Un ruolo che tutt’oggi il territorio riminese riveste, con l’arte dell’ospitalità come con l’aprirsi al dialogo fra le culture.
Confermando una prassi che nella scorsa edizione ha ottenuto un importante riscontro, il programma riserva la prima mattinata del Festival alle Scuole con proposte
diversificate per ogni grado.
Questo il calendario:
Venerdì 12 ottobre
Castel Sismondo ore 9.30 - Al Castello con Sigismondo e Isotta
Evento riservato alla Scuola Primaria
Visita teatralizzata a cura di Gianluca Reggiani e Tamara Balducci
Museo della Città ore 9.30- 12.30 - Riflessi d’Oriente ...
Visite guidate riservate alla Scuola secondaria di I grado
Nella Rimini imperiale e bizantina (Domus del Chirurgo e Museo della Città)
A cura degli operatori didattici dei Musei con l’intervento degli studenti del Liceo Classico “G.Cesare-M.Valgimigli” (progetto Alternanza Scuola Lavoro)
Nella Rimini di Sigismondo (Museo della Città e Tempio Malatestiano)
A cura degli operatori didattici dei Musei con l’intervento degli studenti del Liceo scientifico “A. Einstein” (progetto Alternanza Scuola Lavoro)
Teatro degli Atti ore 10.30 - Che cos’è Oriente? Che cos’è Occidente?
Evento riservato alla Scuola Secondaria di II grado
Una riflessione tra filologia, letteratura, antropologia Mario Lentano
La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata, sino ad esaurimento posti telefonando allo 0541.704415 (dal lunedì al venerdì ore 9-
14.00).
La partecipazione è a titolo gratuito.
Sabato 13 ottobre
Castel Sismondo ore 10.30 - Malatesta. Spettacolo teatrale itinerante
Riservato alla Scuola secondaria di II grado
Ideazione e regia di Gianluca Reggiani. Con G. Reggiani, Tamara Balducci, Mirco Gennari
Prenotazione: 0541.704415
Biglietto 10 euro. Gratuito per i docenti
Alle scuole di ogni ordine e grado è indirizzato il laboratorio ispirato alla mostra “OLTRE GLI SGUARDI. Istantanee etnografiche dai depositi del Museo degli Sguardi di
Rimini”: un'attività multidisciplinare e interdisciplinare di tipo etnografico, artistico, educativo, che parte da un’indagine conoscitiva e creativa dei manufatti e dei loro significati.
Questa la proposta:
PALI DI TOTEM. Educazione e Intercultura
A cura di Sonia Fabbrocino
Durata: 2 h
Costi: euro 4,00
Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado
Il laboratorio parte da un’indagine conoscitiva e creativa dei manufatti e dei loro significati per fare esperienza sui temi dell’interculturalità. Attraverso gli oggetti provenienti dai paesi rappresentati nelle collezioni etnografiche, gli studenti avranno l’opportunità di scoprire e riflettere su creazioni, storie, somiglianze e differenze delle diverse culture del mondo.
Testimonianza vivente delle origini dell’umanità, gli oggetti consentono di affrontare il tema del viaggio (di esplorazione, di conquista, turistico, di emigrazione); le Arti e le loro
espressioni; la quotidianità; i rituali (magici, religiosi, performativi).