Archivio conferenze
A cura di Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa ISUR Rimini
All’inizio Buddha non aveva immagine. Solo dal I secolo d.C. i seguaci di questa filosofia capirono l’importanza di dargli una forma, un corpo, un volto.
La prima rappresentazione nasce nell’area del Gandhara - al confine tra Pakistan e Afghanistan - a opera di scultori che discendono dai coloni di Alessandro Magno e che quindi si ispirano alla tradizione artistica greco ellenistica.
Capire l’evoluzione della figura di Buddha, significa comprendere l’intricato intreccio di culture lungo la via della Seta.
Alberto De Simone
A cura di Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa ISUR Rimini
Quando:
Indirizzo:
Museo della Città
via Luigi Tonini n. 1
—
Rimini